Naviga nel sito della Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri"

Per iscriversi

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale è necessario presentare una domanda di valutazione dei requisiti curriculari e di adeguatezza della preparazione, indispensabili per seguire con profitto il percorso formativo. Tali prerequisiti saranno oggetto di accertamento e valutazione secondo le procedure di seguito riportate.

 

Come presentare la domanda di valutazione ai fini del rilascio del nulla osta all'iscrizione?

E' possibile presentare domanda di valutazione del possesso dei requisiti d'accesso, curriculari e di adeguatezza della preparazione personale, seguendo  la procedura descritta alla pagina Requisiti di ammissione ai corsi di Laurea Magistrale  sul sito della Scuola di Scienze Politiche "C. Alfieri".

 

Le domande di valutazione possono essere presentate online durante tutto l'arco dell'anno accademico, fermo restando i termini di scadenza delle immatricolazioni.
L'invio di una domanda di valutazione non impegna in alcun modo lo studente all'iscrizione e costituisce solo un atto preliminare all'iscrizione.  Tuttavia si invitano gli studenti a caricare la documentazione completa (modulo riempito in tutte le sue parti e copia del certificato di laurea o degli esami sostenuti), al fine di rendere più agevole e più precisa la risposta della Commissione.
La domanda di valutazione può essere presentata anche da studenti che non hanno ancora ottenuto il titolo triennale. Tale valutazione preventiva può risultare infatti molto utile nel caso lo studente voglia colmare eventuali debiti formativi quando ancora è iscritto al corso di laurea triennale attraverso la scelta o 

Quali sono i requisiti curriculari richiesti da questo corso di laurea magistrale?

I requisiti curriculari della Laurea Magistrale in Strategie di comunicazione nella società digitale corrispondono ad almeno 70 CFU, sui 180 complessivi del corso triennale acquisiti nei Settori Scientifici Disciplinari (SSD):

SECS-P/01, SECS-S/01, SECS-S/04, SECS-P/08, SPS/08, SPS/09, SPS/07, SPS/04, SPS/02, M-STO/04, L-LIN/01, L-LIN/12, L-ART/05, L-ART/06, M-FIL/04, M-FIL/05, M-PED/01, M-PSI/01, INF/01, IUS/08.

La Commissione didattica si riserva di valutare alcuni insegnamenti in SSD affini come ammissibili per arrivare alla copertura dei 70 CFU.

Fra i requisiti di accesso è richiesto il livello B2 di conoscenza della lingua inglese.


E’ inoltre necessario dimostrare la conoscenza dell’inglese a livello almeno B2: a questo fine valgono, oltre alle certificazioni ufficiali, anche esami universitari triennali di L-LIN/12, di almeno 6 CFU.


Nel caso di crediti e titoli accademici ottenuti presso altre università italiane o straniere, la verifica dei requisiti di accesso verrà fatta in base alla valutazione del titolo triennale (o titolo corrispondente), del quale verranno esaminate le singole denominazioni degli insegnamenti del Corso di Laurea e, ove possibile, i singoli programmi di insegnamento. In caso di non afferenza al sistema di valutazione di crediti ECTS, verrà valutato il peso didattico di ogni insegnamento in base alla sua durata in ore.

 

Come iscriversi dopo aver ottenuto il nulla osta?

Consulta le modalità e i termini di iscrizione sono descritti alla pagina Immatricolazioni e iscrizioni sul sito dell'Università degli Studi di Firenze UNIFI.

Studente partime

Lo studente che vuole frequentare l’università con un impegno didattico ridotto può chiedere la qualifica di studente “impegnato a tempo parziale nelle attività didattiche”. L’università, a fronte di tale status, diminuisce proporzionalmente la quota dei contributi dovuti per ogni anno accademico.

 

CONTATTI

Per ulteriori info è possibile contattare comdidat.comstra@unifi.it

ULTIMO AGGIORNAMENTO

10.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni